Separazioni e divorzi

Separazioni e divorzi

Lasciare, lasciarsi, farsi lasciare, aver voglia di lasciare e non riuscirci, aver paura di essere lasciati. Le ragioni per stare male in amore sono tante e, quasi sempre, sono esperienze estreme, di rottura del copione, un punto di biforcazione che conduce a terre percepite desolate e sconosciute.

La separazione e il divorzio sono eventi potenzialmente dolorosi, durante i quali proviamo sentimenti fortissimi, mettiamo in atto comportamenti e ci aspettiamo retroazioni, siamo costretti a riorganizzare le nostre idee sull’altro, sul mondo e anche su noi stessi. Insieme al partner se ne va il senso che abbiamo attribuito alla nostra vita.

Che cosa resta di noi?

È in questo contesto di sofferenza, che un sostegno psicologico, inteso come contenimento del tumulto emozionale che ne consegue, può aiutare e accompagnare la persona nelle diverse fasi che scandiscono il processo di recupero di sé.

Dolore, protesta, disperazione sono momenti e modalità di risposta che si mettono in moto sia nelle separazioni definitive, che in quelle temporanee.

L’elaborazione della perdita è come la corsa di un treno: ad ogni fermata scendono ricordi negativi e salgono riflessioni positive, in un viaggio che porta all’accettazione e una nuova consapevolezza.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *