Sostegno maternità e post-partum

Sostegno maternità e post-partum

La nascita di un figlio è considerata un avvenimento gioioso, qualcosa di straordinario che può capitare ad una coppia, sempre più spesso risultato di infiniti tentativi.

È altrettanto vero che per alcune di noi il periodo successivo al parto è una fase molto difficile, nella quale si sperimenta, purtroppo, anche il lato più oscuro e difficoltoso dell’esperienza della maternità.

La grande attivazione emotiva con gli sbalzi di umore, le tensioni e le preoccupazioni che investono la neomamma, possono sfociare in sentimenti di inadeguatezza e paura, di tristezza e senso di incapacità a gestire la nuova situazione, nonché sensi di colpa per le sensazioni provate, assolutamente fisiologiche ma percepite come disfunzionali e colpevolizzanti.

Si verifica, inoltre, che l’alternanza di sentimenti positivi e negativi verso la nuova maternità, i sentimenti di vergogna e imbarazzo per quel sogno percepito all’improvviso come un incubo, fanno sì che la neomamma soffra in silenzio, si chiuda in un ritiro emotivo e sociale che rende l’esperienza sempre più difficile da superare, allontanando la possibilità di vivere il “lieto evento” con serenità e ottimismo.

L’intervento in questi casi è utile per aiutare la neomamma a superare i sentimenti di paura e incapacità, dandole la possibilità di esprimere i propri disagi,  i propri pensieri e i sentimenti di inadeguatezza in un clima di comprensione e accoglimento. L’obiettivo è quello di aiutarla a mettere ordine tra le emozioni ambivalenti che prova, e aumentare in lei la fiducia in se stessa tanto da favorire il benessere nella mamma, nella coppia e nel neonato.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *