Chi sono

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Padova. Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale all’Istituto di Terapia Familiare di Vicenza.

Mi occupo di terapia famigliare, di coppia e individuale da un punto di vista sistemico.
Il mio è stato un percorso lungamente meditato, ma sempre sostenuto dal desiderio di aiutare le persone a trovare nuove soluzioni, aprirsi a nuovi punti di vista, a cogliere il significato che si cela dietro il loro malessere.

Il mio approccio è di tipo Sistemico-Relazione, volto ad approfondire come ogni episodio sintomatico sia l’espressione di una difficoltà presente in un momento particolare della vita dell’individuo e della sua famiglia, e che ha una precisa funzione nel rapporto tra le persone coinvolte tra loro. Le relazioni, per l’appunto, diventano il punto di partenza e di arrivo di ogni intervento e vengono analizzate nel loro doppio aspetto di vincolo e risorsa.

È importante per me, nella pratica clinica, chiedermi qual è la sequenza di eventi che intrappola le persone, in relazione tra loro, in modalità disfunzionali di comportamento, e soprattutto la difficoltà delle persone ad attuare un cambiamento paradossalmente tanto richiesto.

“ La porta è la via d’uscita. Perché nessuno vuol servirsene” . (Confucio)

Trovarsi in un momento di crisi significa sentirsi, a volte, sommersi in una tormenta che ci costringe a prendere una decisione. È proprio questo il punto importante da non sottovalutare: “la crisi è il momento opportuno, è l’occasione per affrontare le avversità della tempesta e non cadere sconfitti nella pioggia eterna”.